
Librogame
![]() |
![]() |
Scrittura creativa | ![]() |
Competenze informatiche |
Il progetto Librogame nasce a gennaio 2020, quando gli studenti rientrano dalle vacanze natalizie. Ognuno di loro ha letto un libro scelto autonomamente e lo presenta alla classe. Uno porta un romanzo a bivio, e nessuno dei compagni ne ha mai visti. Lo guardiamo, ci piace, decidiamo di scriverne noi, in un lavoro a gruppi, “rubando” i personaggi dei libri letti perché vivano nuove avventure mettendo in gioco le loro competenze, abilità e conoscenze. Poi arriva il confinamento (il lockdown) e ci diamo le regole per continuare in DAD: ogni storia quattro bivi e un solo finale positivo; i bivi devono essere coerenti coi personaggi e le conseguenze delle scelte non possono generare situazioni casuali; dopo ogni sfida ognuno deve esperire il testo, riassumere la propria avventura e darne un giudizio argomentato.
Organizziamo il torneo, i gruppi diventano squadre, e settimana dopo settimana arriviamo alla finale. Però molti sono delusi: non tutti hanno rispettato le regole nel comporre i racconti. Decidiamo che, a settembre, rientrati a scuola, scriveremo regole migliori, le rispetteremo e ripeteremo l’esperienza coi libri letti durante l’estate. E così è stato: ogni storia quattro bivi e due finali positivi possibili; più precisione nelle caratterizzazioni dei personaggi per poterli comprendere meglio e così scegliere adeguatamente ai bivi; possibilità di usare indovinelli, enigmi e codici da risolvere per procedere; obbligo di argomentare adeguatamente i giudizi, e il voto “popolare” determina chi passa il turno.
Quelli che potete leggere qui sono solo alcuni esempi, i migliori per la classe, tra cui il vincitore. Vi piaceranno, e guardate bene le copertine: anche loro, come i racconti, sono tutte opera degli studenti della 3Bm 2020/2021.








![]() |
![]() |
Chi siamo

Classe 3Bm
Referente: Alberto Sebastiani
La classe 3BM dell’a.s. 2020/2021 è composta da 26 studenti, tutti maschi, e solo uno di loro sapeva cosa fosse un librogame prima di partecipare a questo progetto. Per tutti gli altri è stata una scoperta, e un lavoro che ha comportato un notevole impegno, in quanto, autonomamente, in gruppo, hanno elaborato soggetti narrativi con sviluppi multipli, e poi, individualmente, esperito, riassunto e commentato le singole storie dei compagni.